Questo articolo analizza l’impatto della recente legislazione dell’Unione Europea sulla rendicontazione ESG per le PMI. Di seguito le sezioni principali dell’articolo
- Panoramica e legislazione sulla rendicontazione di sostenibilità per le PMI dell’UE
- Sfide e soluzioni per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI
- Equilibrio tra requisiti e costi
- Bilanciare requisiti e costi
- Colli di bottiglia e sviluppo iniziale
- Progredire
Panoramica e legislazione dell’UE in materia di rendicontazione ESG
Per aumentare la trasparenza sulle pratiche sostenibili e combattere il greenwashing, l’Unione Europea ha approvato una legislazione che aumenterà sostanzialmente la portata del reporting ESG obbligatorio e lo renderà soggetto a standard più severi. Al momento, l’UE ha scelto di avere gli standard di rendicontazione della sostenibilità di gran lunga più completi al mondo, anche per stimolare la transizione verde, a partire dalla CSRD (Corporate Sustainability Directive). Mentre le aziende più grandi hanno iniziato ad affrontare l’obbligo di rendicontazione delle informazioni ESG, le PMI sono rimaste finora in gran parte esenti.
Sfide e soluzioni per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI
Si prevede che le PMI saranno indirettamente interessate dai nuovi requisiti obbligatori di rendicontazione di sostenibilità attraverso il cosiddetto effetto “trickle-down”. Le grandi aziende e le banche che rientrano nell’ambito di applicazione di questi requisiti di rendicontazione dovranno raccogliere informazioni dalla loro catena del valore e dalla base dei clienti per essere in grado di rendicontare, in particolare sui risultati ottenuti dalle loro politiche e dagli impegni ESG che coinvolgono i destinatari dei prestiti e la loro catena del valore.
Per questo motivo, le PMI hanno ricevuto sempre più spesso richieste di divulgazione di informazioni ESG da varie controparti, secondo formati diversi. Per ridurre questo caotico onere di rendicontazione, l’UE sta lavorando a uno standard volontario di rendicontazione ESG per le PMI, al fine di semplificare la reportistica e la conformità.
Bilanciare requisiti e costi
Trovare un equilibrio tra la soddisfazione delle richieste dei vari utenti e la gestione dei costi per i redattori rappresenta una sfida, soprattutto per le PMI. Il mondo delle PMI è rimasto finora in gran parte non esposto alle pratiche di rendicontazione della sostenibilità, perché la pressione del pubblico e dei mercati finanziari a divulgare volontariamente le informazioni ESG è stata limitata. Per questo motivo, lo standard di rendicontazione ESG volontario per le PMI è attualmente in fase di consultazione pubblica. Per aiutare l’EFRAG e la Commissione europea a raggiungere questo equilibrio, Syntesia sta preparando un’analisi costi-benefici dello standard volontario di rendicontazione ESG per le PMI.
Costi crescenti e benefici potenziali
I costi di rendicontazione ESG per le PMI sono in rapido aumento e possono facilmente raggiungere diverse migliaia di euro, anche a seconda dei diversi contesti nazionali e settoriali e dell’atteggiamento delle aziende clienti e delle banche. Sebbene i costi siano significativi, essi dovrebbero essere pienamente giustificati dai benefici che una PMI potrebbe ottenere, come una maggiore consapevolezza, una migliore gestione, ma anche un potenziale accesso ai mercati verdi (compresi gli appalti pubblici verdi).
Tuttavia, ciò richiederebbe un cambiamento culturale radicale in un breve periodo, che sta cominciando a verificarsi. Pertanto, il reporting di sostenibilità è più spesso percepito come un dovere imposto che viene tipicamente subappaltato come tale a consulenti esterni.
Sviluppi futuri
Per il momento, il mercato dei finanziamenti sostenibili e degli acquisti verdi per le PMI è ancora in una fase iniziale di sviluppo in diversi contesti nazionali, e quindi le PMI sono in difficoltà nel trovare benefici monetari sufficienti a giustificare le spese. Quando esistono, è più probabile che vengano inquadrati come “incentivi negativi”, in termini di minaccia di perdere contratti importanti o accesso al credito. Solo quando il reporting di sostenibilità delle PMI si tradurrà in adeguati “incentivi positivi”, ci si può aspettare che produca i benefici sociali per cui è stato concepito.